stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Emergenza abitativa ad Agrigento, case popolari nei terreni confiscati alla mafia
COMUNE

Emergenza abitativa ad Agrigento, case popolari nei terreni confiscati alla mafia

case popolari, Agrigento, Economia
Franco Miccichè

I progetti di fattibilità tecnico economica, in linea amministrativa, sono stati approvati. L’esecutivo del sindaco Franco Micciché – con in mano il piano dei lavori per il completamento di tre stabili da destinare ad alloggi sociali per fronteggiare il disagio abitativo al Villaggio Mosè, ad Agrigento – adesso si sta muovendo per partecipare all’avviso del Po Fesr Sicilia 2014-2020:

«Interventi di potenziamento del patrimonio pubblico esistente e di recupero di alloggi per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categorie fragili per ragioni economiche e sociali».

Servono 2.100.000 euro per realizzare 16 unità. Il Comune di Agrigento, quando governava l’amministrazione Firetto, era ed è intenzionato a riqualificare i beni confiscati alla criminalità organizzata per destinarli ad abitazioni che proveranno a far fronte al crescente disagio abitativo. Ad assegnare, nel 2019, terreni e fabbricati in corso di costruzione a Palazzo dei Giganti è stata l’A ge n z i a nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

L'articolo completo nell'edizione di Agrigento-Caltanissetta-Enna del Giornale di Sicilia. 

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X