
Con il bel tempo e il miglioramento delle condizioni del mare riprendono gli sbarchi a Lampedusa. Sono 248 i migranti arrivati, a bordo di sei diverse imbarcazioni, fra la notte e la mattinata sull’isola dal cui hotspot sono stati già trasferiti, con il traghetto per Porto Empedocle, in 177.
Sui barchini, intercettati e bloccati dalle motovedette di Guardia di finanza e Capitaneria, c’erano da un minimo di 35 ad un massimo di 51 persone. I primi a sbarcare, direttamente al molo Favarolo, sono stati 51 migranti originari di Siria, Yemen e Tunisia. A ruota, sono arrivati, dopo i soccorsi in mare aperto, anche gli altri cinque gruppi.
Fra i migranti sbarcati a Lampedusa, 26 complessivamente sono stati portati al Poliambulatorio di contrada Grecale. Due hanno la febbre, altrettanti l’otalgia, una ha l’epatite B, 6 hanno la scabbia, altrettante donne sono incinte, ma c’è anche una persona con una ferita alla mano destra, un’altra con dolore ai denti e altre con distorsioni alla caviglia. Hanno dichiarato di essere originari di Ghana, Mali, Costa d’Avorio, Togo, Burkina Faso, Nigeria, Liberia, Camerun, Sudan e Guinea. I sei barchini, stando a quanto riferito dalle persone sbarcate, sono partiti tutti da Sfax in Tunisia.
2 Commenti
Antonelloz
01/06/2023 15:16
Se nel complesso la meloni sta governando bene non si può essere disonesti intellettualmente e dire che stia facendo altrettanto bene sui clandestini,i numeri infatti sono disastrosi!al blocco navale non ci ho mai creduto ma che i numeri sarebbero calati si,perciò che si dia una smossa perché così non si può andare avanti
Don Nunzio - Librino
01/06/2023 16:42
Provenienti da Ghana, Mali, Costa d’Avorio, Togo, Burkina Faso, Nigeria, Liberia, Camerun, Sudan e Guinea, e chi non darebbe una mano a questi nostri fratelli in fuga da paesi in gravi difficoltà per guerre e fame. Il continente africano ha bisogno del nostro aiuto.