
Sarà un intervento pilota di sperimentazione nel campo del restauro e della gestione innovativa di un bene archeologico. E lo si farà attraverso la ricomposizione strutturale dell'intero impianto per arrivare alla riproposizione turistica di tutta l'area.
È con questo scopo che il Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi ha avviato la procedura negoziata per affidare i lavori di ricollocazione dei blocchi del Santuario Rupestre. La somma complessivamente impegnata, per raggiungere l'obiettivo, è di 498.413 euro.
Il Santuario Rupestre, posto a Sud-Est della chiesa di San Biagio - Tempio di Demetra dal quale dista circa 160 metri, è stato realizzato immediatamente a ridosso della scarpata calcarenitica che dalla Rupe Atenea scende fino a Casa Morello, in prossimità di Porta I.
L'articolo nell'edizione di Agrigento del Giornale di Sicilia

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia