Eraclea Minoa era una delle più belle spiagge siciliane, meta di turisti che rimanevano estasiati dalla bellezza naturale. Oggi, di quella distesa di sabbia, è rimasto poco a causa delle mareggiate che vanno erodendo sempre più la costa.
La spiaggia è costantemente "sfregiata" dalle mareggiate e dal vento, così come le meravigliose dune e il boschetto.
"Dagli anni 80 ad oggi sono spariti più di 150 metri di spiaggia e circa 50 metri di boschetto", sostiene l’associazione Mareamico. "A seguito delle nostre proteste - si legge in una nota - la Regione Siciliana ha realizzato, approvato e finanziato un progetto di oltre 4 milioni di euro per salvare ciò che resta di una delle più belle spiagge siciliane. Ma ad oggi ancora non si è visto nulla di concreto. Purtroppo i tempi della burocrazia sono diversi dai tempi della natura".
E proprio lo scorso 8 febbraio il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in qualità di commissario di governo contro il dissesto idrogeologico nell’Isola, aveva reso pubblico il progetto per la valutazione di impatto ambientale relativo al "pieno recupero della spiaggia e del bosco di Eraclea Minoa".
Il governatore ha ribadito che " la tutela dell’ambiente e delle coste è per noi prioritaria" ma Mareamico chiede un intervento immediato visto che della meravigliosa costa non sta, purtroppo rimanendo più niente, come testimoniano le foto.
I tempi burocratici però devono essere rispettati e così entro 90 giorni dalla pubblicazione del progetto, l’assessorato al Territorio e ambiente, completata l’acquisizione dei documenti e la fase istruttoria, rilascerà la valutazione di impatto ambientale. Soltanto dopo questa fase, il dipartimento Ambiente renderà procedibile il progetto e nei successivi trenta giorni si procederà con l’indizione della gara d’appalto.
La spiaggia di Eraclea Minoa, intanto, è diventata piatta senza più le alte dune e con un fondale senza più posidonia che non oppone alcuna resistenza alle mareggiate.
4 Commenti
GIA6600
11/02/2019 12:36
non vuol dire nulla! basta una mareggiata diversa e cambi tutto! Qualche anno fa, successe la stessa cosa a Letojanni e poi, in una notte, spuntarono venti metri di spiaggia…..
Sergio
11/02/2019 16:09
La situazione di Eraclea Minoa non è assolutamente paragonabile a quella di Letojanni, ad Eraclea Minoa già da diversi anni il mare ha inghiottito stabilimenti balneari e ristoranti. Dove prima c'erano ristoranti, stabilimenti balneari e in parte la pineta da diversi anni c'è il mare.
giuseppe
11/02/2019 16:47
Si la spiaggia può ritornare ad esserci -speriamo- ma gli alberi del boschetto ci vogliono tanti e tanti anni per ricrescere e i gigli che spuntavano sulle dune chissà se torneranno a rifiorire. Era un incanto, ti affacciavi dal promontorio dove ci sono i resti archeologici e ti sembrava di essere in uno dei tanti paesi tropicali ...adesso un disastro ambientale.....
osservatore
11/02/2019 15:33
'Nfatti...è il corso della natura. Speriamo in un ricorso
mimmo
11/02/2019 16:48
- La spiaggia è costantemente "sfregiata" dalle mareggiate - fa impressione leggere questa frase nel descrivere fenomeni assolutamente naturali e nessuna menzione, nè da parte dell'associazione in questione, ne da altre associazioni sulle decine di costruzioni e di ristoranti (questi spianando le delicate dune) costruiti in spregio al buon senso sulla delicata lingua di sabbia....
Lux
11/02/2019 21:08
Bisogna procedere al ripascimento delle coste, attività fatta nelle spiaggia dell'Adriatico, con una differenza che noi abbiamo un mare meraviglioso loro no. Se non si procede immediatamente in questa direzione tra 5/10 anni non ci saranno più spiaggie in Sicilia e finirà anche il turismo.