Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

L'anno scolastico del progetto GdScuola si chiude all'istituto Giuseppe Garibaldi, l'ultimo incontro al plesso di Siculiana

Un altro capitolo entusiasmante, una chiusura in un piccolo borgo nel cuore della Sicilia con una grande manifestazione. GdScuola conferma anche a Siculiana, provincia di Agrigento, meno di cinquemila abitanti, di ascoltare ed essere al fianco degli studenti delle grandi città ma anche dei piccoli centri. Senza lasciare alcuna voce nel vuoto. Tutti protagonisti, allo stesso modo, la stessa ribalta. Ieri il direttore del Giornale di Sicilia Marco Romano ha incontrato i ragazzi dell’istituto comprensivo Giuseppe Garibaldi di Realmonte alla presenza del sindaco di Siculiana Giuseppe Zambito, che ha voluto complimentarsi con il direttore Romano per il progetto e la passione che uno dei quotidiani più antichi d’Italia trasmette alle nuove generazioni attraverso «un progetto che abbraccia le scuole di tutta la Sicilia». Si è parlato di legalità, della professione giornalistica, delle fake news, dell’importanza dell’informazione verificata e delle prospettive nell’era dell’intelligenza artificiale. Tante domande, tante curiosità, tanto entusiasmo.

Dalle storie di cronaca ai femminicidi, dalla malasanità al bullismo, dalle guerre ai migranti. Un botta e risposta che è andato avanti per tutta la mattinata tra momenti di riflessione e altri di spensieratezza. «Un’iniziativa che abbiamo rilanciato, consolidato e strutturato, finalizzandola ad un obiettivo comune di apprendimento e crescita culturale - sottolinea il direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano -. I fatti di cronaca degli ultimi anni hanno confermato più che mai l'esigenza indifferibile di un'informazione il più possibile certificata, affidabile, responsabile e credibile, come antidoto indispensabile contro il dilagante fenomeno delle fake news, ampiamente favorito da una incontrollata e incontrollabile gestione dei flussi sulla rete. E di cui fatalmente le nuove generazioni sono vittime principali, oltre che spesso complici inconsapevoli».

Gli studenti dell’istituto comprensivo Giuseppe Garibaldi di Realmonte, guidati dalla dirigente Paola Catanzaro, sono stati tra i cronisti di GdScuola. «Nel progetto abbiamo coinvolto le quattro sedi di scuola secondaria di primo grado del nostro istituto - ha detto la dirigente Paola Catanzaro -. Gli studenti sono diventati piccoli giornalisti scrivendo dei laboratori, delle tradizioni popolari, degli argomenti di attualità. In questo modo hanno potuto apprezzare il fatto di diventare costruttori del proprio sapere e protagonisti dell’attività didattica. Il progetto ha coinvolto anche le famiglie che hanno apprezzato l’offerta formativa della scuola e dove sono arrivate le copie del giornale». «In qualità di docente referente dell’istituto posso affermare - ha detto l’insegnante Lina Maria Parisi - che è un progetto di grande interesse e di qualità perché ha formato i ragazzi e ha dato loro la possibilità di confrontarsi e crescere sotto diversi punti di vista, sia educativi che formativi. Il progetto alimenta il senso critico, l’acquisizione di nuove competenze nella produzione scritta e nel consolidamento di competenze già in uso. Ha sviluppato, inoltre, la cittadinanza attiva e l’orientamento. Gli argomenti delle nostre pagine sono stati molteplici e di interesse territoriale ma anche di grande respiro come la biodiversità, la sostenibilità, la violenza sulle donne, la legalità, la nostra scuola nella versione 4.0, i gemellaggi con le altre scuole, concorsi musicali, visite guidate e tanto altro».

Numeri e prospettive

Un crescendo di emozioni, un crescendo di partecipazioni: si avvia alla conclusione così la stagione di GdScuola anno scolastico 2024/2025. Ci sarà un’appendice giovedì con un’edizione speciale di quattro pagine dedicata all’iniziativa del Rotary per le scuole «Edifichiamo la pace». Trenta uscite complessive, a partire da ottobre dell’anno scorso. Sono state oltre 250 le pagine prodotte, più di un migliaio di articoli. Un grande investimento del Giornale di Sicilia da sempre vicino al mondo della scuola. Se la pace, a causa dell'escalation dei conflitti nel mondo, è stato l'argomento forte non sono mancati altri temi. Al primo posto la legalità, poi l’accoglienza, la solidarietà ma anche gli argomenti più leggeri ma non per questo meno importanti come le esperienze nei laboratori didattici, nei progetti Erasmus e nelle visite d’istruzione in Italia e all’estero. Senza dimenticare gli appelli per le infrastrutture nelle scuole, fra biblioteche e palestre. E le storie, tante storie commoventi ed emozionanti. Ma è soltanto una pausa, chiaramente, in vista dell’edizione 2025/2026 quando il Giornale di Sicilia punta ad ampliare la scommessa su GdScuola grazie alla sua grande rete di comunicazione che comprende il sito Gds.it, la tv Tgs, la radio Rgs. Le vacanze estive stanno per iniziare, ma il nuovo progetto è alle porte: tante le novità in arrivo. Così le scuole interessate possono già contattare la redazione telefonando al numero 0916627371 oppure scrivendo alla mail [email protected] anticipando la propria disponibilità in attesa di ricevere poi tutti i dettagli del nuovo progetto, alla riapertura dell'anno scolastico.

Caricamento commenti

Commenta la notizia