
È partito ieri, sabato 27 settembre 2025, dallo Stadio Comunale di Lampedusa, il nuovo grande progetto live di Claudio Baglioni: il “GrandTour La vita è adesso”. Un debutto simbolico, sull’isola di confine che rappresenta il punto più a sud dell’Italia, per celebrare i 40 anni dell’album “La vita è adesso”, il disco più venduto di sempre nella storia della musica italiana.
L’anteprima nazionale ha segnato l’avvio di un percorso che, nell’estate 2026, porterà Baglioni in 40 straordinari concerti da giugno a settembre, in altrettanti luoghi unici del Paese: piazze, teatri antichi, siti archeologici, complessi storici e paesaggi mozzafiato. Un numero non casuale, scelto per sottolineare l’anniversario del capolavoro pubblicato l’8 giugno 1985 e rimasto in vetta alle classifiche per 27 settimane consecutive, con oltre 4 milioni e mezzo di copie vendute.
Dal Festival della Bellezza a Siracusa e Taormina
Il tour prenderà ufficialmente il via il 29 giugno 2026 in Piazza San Marco a Venezia, in apertura del Festival della Bellezza, e proseguirà toccando alcuni degli scenari più suggestivi d’Italia: dal Teatro Greco di Siracusa al Teatro Antico di Taormina, fino alla Reggia di Caserta, Paestum, Pompei e Agrigento.
Per Baglioni si tratta di un ritorno nei grandi spazi all’aperto a 15 anni di distanza dall’ultima tournée in scenari italiani outdoor. Sul palco sarà accompagnato da 20 musicisti e coristi, la stessa formazione che ha inciso la nuova edizione di “La vita è adesso, il sogno è sempre”.
L’album e il nuovo progetto discografico
Accanto al tour, Baglioni e Sony Music Italy hanno dato vita a un progetto discografico speciale: una reinterpretazione integrale dell’album del 1985, registrata dal vivo in studio con arrangiamenti rinnovati e sonorità attuali, disponibile in vinile, cd e digitale in Dolby Atmos. La tracklist include anche un inedito, “Il sogno è sempre”, brano che racchiude il messaggio universale di speranza e continuità.
A completare le celebrazioni, Edizioni Curci ha realizzato un cofanetto super deluxe in edizione limitata, che contiene un doppio vinile, una cartolina autografata e soprattutto un libro d’artista firmato da Emiliano Ponzi, capace di tradurre in immagini l’universo poetico di Baglioni.
Un Grand Tour tra arte e musica
Il progetto si ispira al Grand Tour sette-ottocentesco, i viaggi di formazione compiuti dagli intellettuali europei in Italia. Allo stesso modo, i concerti saranno un itinerario nella bellezza del Paese, con il pubblico chiamato a diventare protagonista di un’esperienza immersiva in cui la musica dialoga con la storia, l’arte e i paesaggi. Il 29 giugno 2026 in Piazza San Marco a Venezia, in apertura del Festival della Bellezza. Da lì Baglioni attraverserà la Penisola con tappe in castelli, piazze storiche, siti archeologici e teatri antichi: dal Castello Scaligero di Villafranca al Teatro Greco di Siracusa, dal Teatro Antico di Taormina alla Reggia di Caserta, passando per Pompei, Paestum, Agrigento, Palermo, Firenze, Genova, Brescia e Macerata.
Tra luglio e settembre Baglioni toccherà quasi tutte le regioni italiane, trasformando ogni concerto in un’esperienza unica, capace di fondere la sua musica con l’arte, la storia e i paesaggi del Bel Paese. Le date di Trento, Spoleto, Parma, L’Aquila e Torino saranno comunicate a breve.
L’eredità di un disco senza tempo
Quarant’anni dopo, La vita è adesso non è soltanto un ricordo: è un simbolo della capacità della musica di raccontare un’epoca e di restare viva nel tempo. Con questo GrandTour, Baglioni invita ancora una volta il pubblico a sognare, trasformando ogni concerto in un viaggio collettivo tra memoria e futuro. Alle celebrazioni si affianca un cofanetto super deluxe, pubblicato da Edizioni Curci in edizione limitata di mille copie numerate. Include un doppio vinile, una cartolina autografata e soprattutto un libro d’artista firmato da Emiliano Ponzi, che ha tradotto in immagini i temi delle canzoni. Le sue illustrazioni saranno parte integrante anche delle scenografie del tour.
Con oltre 4,5 milioni di copie vendute e 27 settimane consecutive al primo posto, La vita è adesso resta ancora oggi un unicum nella storia della discografia italiana. Il GrandTour non è soltanto un omaggio al passato, ma un viaggio nel presente e nel futuro: un percorso in cui Baglioni e il suo pubblico si ritrovano insieme, uniti dalla musica e dal sogno che “è sempre”.
Caricamento commenti
Commenta la notizia