stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Premio Pirandello, ad Agrigento riflettori puntati sull’immigrazione
TEATRO

Premio Pirandello, ad Agrigento riflettori puntati sull’immigrazione

AGRIGENTO. Pirandello in tutte le lingue del mondo: dall'arabo, al vietnamita, al cileno, al messicano, fino all'iraniano e al cinese. Ma Pirandello anche con un occhio ai temi dell'immigrazione. Perché oggi, nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, alle 18, al teatro "Pirandello", ci sarà anche una tavola rotonda proprio sul tema «Migranti e rifugiati tra speranza, paura ed egoismi» (reportage delle "Iene") con Gaetano Pecoraro.

Interverranno il procuratore capo Luigi Patronaggio, il prefetto Nicola Diomede, il questore Mario Finocchiaro, l'ufficiale al merito della Repubblica Maria Volpe, Mariella Guidotti dell'ufficio Migrantes della diocesi di Agrigento ed il poeta pakistano Umeed Ali. Entrano, dunque, nel vivo le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello.

 

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X