stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Salute della donna, due bollini rosa confermati all'ospedale di Agrigento
SANITÀ

Salute della donna, due bollini rosa confermati all'ospedale di Agrigento

Agrigento, Cronaca
Il risconoscimento al San Giovanni di Dio di Agrigento: da sinistra Flori De Grassi, componente dell'Advisory board dei bollini rosa, Mariella Di Grigoli, referente bollini rosa per l'Asp di Agrigento, e Francesca Merzagora, presidente della fondazione Onda

Assegnati due bollini rosa, anche per il biennio 2022/2023, all’ospedale «San Giovanni di Dio» di Agrigento da parte di Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna. Ne dà notizia l’Asp di Agrigento.

I bollini rosa, su una scala da 1 a 3, sono il riconoscimento che Onda, da sempre impegnato sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. Nell’edizione appena conclusa, sono state 354 le strutture ospedaliere premiate: 107 hanno ottenuto il massimo riconoscimento (tre bollini), 172 due bollini e 75 un bollino.

La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da 400 domande suddivise in 15 aree specialistiche. Un’apposita commissione multidisciplinare, presieduta da Walter Ricciardi, professore di igiene e sanità pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali nella candidatura considerando gli elementi qualitativi di particolare rilevanza e il risultato ottenuto nelle diverse aree specialistiche presentate.

«Il prestigioso conseguimento dei bollini rosa per l’ospedale di Agrigento - dice il commissario dell’Asp Mario Zappia - rappresenta un risultato che concretizza le azioni che l’azienda compie quotidianamente per superare le criticità, incrementare gli standard qualitativi dei servizi e al contempo differenziare le caratteristiche dell’offerta sanitaria».

Tra i criteri di valutazione, la presenza di specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati, tipologia e corretti percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented, l’offerta di servizi relativi all’accoglienza delle utenti alla degenza della donna a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale) e, infine, il livello di preparazione dell’ospedale per la gestione di vittime di violenza fisica e verbale.

Alla cerimonia di conferimento dei bollini, svoltasi a Roma presso la sala Zuccari del Senato, ha preso parte la referente aziendale per il codice rosa, Mariella Di Grigoli.

 

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X