
AGRIGENTO. Cominciano a vedersi i primi frutti del lavoro portato avanti da questura, magistratura, prefettura, Inps, provveditorato agli studi di Agrigento per cercare di frenare tutte quelle condotte che sono valse ad aggirare la legge 104 del 1992, la legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili.
E, infatti, dal prossimo anno scolastico (2016/2017) l'incidenza della 104 sulla mobilità comunale e provinciale di insegnanti di scuola comune, inglese e sostegno sarà del 6% a differenza dell'anno precedente che si era attestata intorno al 70%.
Sui 200 trasferimenti previsti, meno di 12 soggetti potranno beneficiare della legge 104. Per molti insegnanti è stata una vera sorpresa venire a conoscenza dell' inversione di tendenza e potersi così avvicinare dal prossimo primo settembre al luogo di residenza, dopo anni di pendolarismo, convinti che ancora una volta l' avrebbero spuntata i più scaltri.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA L'EDIZIONE DI AGRIGENTO DEL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE
© Riproduzione riservata
Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale
Contribuisci alla notizia: