Giornata di volontariato alla riserva naturale della foce del fiume Platani per ripulire dai rifiuti uno dei tratti di costa più suggestivi dell’Agrigentino.Durante l’iniziativa sono state liberate – in collaborazione con la ripartizione faunistico venatoria della provincia di Agrigento diretta da Gabriella Perrone - due tartarughe marine curate dal veterinario Calogero Lentini del centro di recupero di Cattolica Eraclea.“E’ l’ultima tappa di un percorso che ha visto questi giovani - tra i 18 e i 35 anni, provenienti da Palermo, Agrigento e Roma - protagonisti nella tutela del proprio ambiente marino e fluviaIe, grazie al progetto RiverSea promosso da Marevivo e finanziato dal Dipartimento della Gioventù, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri”, spiega Laura Gentile di Marevivo, responsabile del progetto. La “Giornata Ecologica di pulizia della spiaggia e della foce del fiume Platani”, in collaborazione con l’Azienda Regionale Foreste Demaniali - Ufficio Provinciale Agrigento, rappresenta – spiega una nota - l’evento finale dell’azione “Insieme” - una tre giorni dal 29 al 31 ottobre - che conclude, dopo quasi due anni, il progetto nazionale “RiverSea”, il cui obiettivo è stato far emergere, nonostante la crisi economica e la diffusa disoccupazione, la creatività ed il protagonismo dei giovani di oggi e, allo stesso tempo, stimolare stili di vita ecosostenibili, con particolare attenzione al mare e ai fiumi. Nei mesi scorsi, i giovani protagonisti hanno dato vita in città, sulle spiagge e nelle scuole ad attività e azioni di sensibilizzazione e tutela dell’ecosistema marino-costiero e fluviale, coinvolgendo circa tremila cittadini, trentasei classi elementari e medie, per un totale di circa ottocento ragazzi e cinquanta docenti, oltre ad associazioni ed istituzioni sul territorio (servizio a cura di Calogero Giuffrida).