Un festival per il diritto a restare al sud e un manifesto per i sindaci siciliani. Si svolgerà a Campobello di Licata (Agrigento) il 23 e 24 agosto, il Festival «Questa è la mia terra e io la difendo». Un progetto che vuole riaffermare il «diritto a restare», contrapposto alle allarmanti statistiche secondo le quali il Sud Italia ha perso poco più di mezzo milione di abitanti in meno di 10 anni. Il programma sarà presentato lunedì 21, alle 10.30, presso lo Spazio Temenos di via Pirandello di Agrigento. Interverranno gli organizzatori e il direttore artistico del Festival, Carmelo Traina. Verrà presentato il programma della manifestazione e introdotto il progetto relativo al Centro Studi «Giuseppe Gatì». L’evento - avviato con il supporto di una campagna di crowdfunding - vedrà la partecipazione di accademici, giornalisti, artisti, scrittori e ospiti del mondo dell’imprenditoria che contribuiranno a vivacizzare due giorni di attività culturali e sociali. Il paese in cui si svolgerà l’iniziativa è ricco di significato. Si tratta, infatti, della cittadina nella quale ha vissuto Giuseppe Gatì, il giovane siciliano cui il festival è dedicato. La sua storia mescola i temi dell’occupazione giovanile, la voglia di restare nella propria terra e la sicurezza sul lavoro. Il giovane campobellese ha, infatti, perso la vita all’età di 22 anni a causa di un incidente, folgorato mentre svolgeva la sua attività di casaro. Nel suo continuo attivismo, Giuseppe ha «avuto il tempo» di impegnarsi attivamente, realizzando un blog dal titolo «Questa è la mia terra e io la difendo». Oggi, proprio attorno a queste parole, un gruppo di giovani siciliani, ha costruito questo progetto che vuole ribadire il diritto non-scritto di «restare» al sud. Per l’organizzazione dell’evento si è mobilitata l’Associazione Culturale «Comu Veni si Cunta», che ha coinvolto altre realtà del territorio locale e nazionale, sancendo anche un partenariato accademico con la Libera Università Maria SS. Assunta (Lumsa), unico ateneo del centro-nord attualmente attivo con una campagna di investimenti in Sicilia, nella sede di Palermo. Il Festival si svolgerà in due giorni. La giornata del 23 agosto vedrà l’alternarsi di una serie di interventi in seno a tavoli tematici, che coinvolgeranno 150 volontari che si confronteranno sulle tematiche relative alla parità d’accesso ai diritti, all’istruzione e al lavoro. Saranno presenti ai tavoli tematici che si organizzeranno durante la giornata dedicata al brainstorming ed alla realizzazione di un manifesto che getterà le basi del diritto a restare e che sarà inviato ai comuni della Sicilia al termine della manifestazione. La seconda giornata, dove si terrà la manifestazione artistica, vedrà la partecipazione di importanti artisti, locali e non, come ad esempio Eugenio Cesaro, il cantante degli Eugenio in Via di Gioia e Lello Analfino, voce di uno dei gruppi più seguiti del panorama siciliano, i Tinturia. Al termine della manifestazione, si getteranno le basi per la creazione del Centro Studi «Giuseppe Gatì», un luogo per l’incontro e lo scambio di idee. Una fucina che darà spazio a tutti coloro i quali vorranno continuare a tenere aperta la discussione sui problemi del Sud Italia e in particolare dei suoi giovani, provando a suggerire nuove visioni e nuove soluzioni. Così che forse un giorno si possano aprire anche le serrature più arrugginite, dando ragione a Goethe, che definì la Sicilia come la «chiave di tutto».