
Prenderà il via l’1 settembre e si concluderà il 4 ottobre la nuova campagna di scavi condotta ad Agrigento dalla Scuola normale superiore di Pisa in convenzione con il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Le attività di ricerca e formazione si svolgeranno presso l’ekklesiasterion, l’antico edificio destinato alle assemblee dei cittadini, situato accanto al bouleuterion sul Poggio di San Nicola, nel cuore della città classica di Akragas.
La missione, coordinata dal professor Gianfranco Adornato, coinvolgerà allievi, dottorandi, post-doc e studenti provenienti da diverse università italiane ed europee. Anche quest’anno la campagna ospiterà la Summer School Archaeology&Architecture promossa dal network europeo Eelisa.
Particolare attenzione sarà riservata al coinvolgimento del pubblico: sono previsti due open days, il 19 e il 26 settembre, in occasione de «La Notte dei Ricercatori - Bright 2025», con visite guidate al cantiere archeologico e alla mostra «Da Girgenti a Monaco, Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei Vasi del Ciantro Panitteri», curata dall’archeologa Maria Concetta Parello, con il contributo degli allievi della Scuola Normale.
«Proseguiamo un percorso - dice Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico che coniuga ricerca scientifica, alta formazione e valorizzazione del nostro patrimonio». (ANSA).
Caricamento commenti
Commenta la notizia