
LICATA. Niente eucarestia da più di dieci anni, la sua colpa è quella di aver divorziato ed essersi poi risposato. Per l'ennesima volta Angelo Vincenti, consigliere comunale di Licata ed ex presidente del consiglio comunale, si è visto negare l'eucarestia da parte di don Tobias Kuzeza, parroco della chiesa di Sant’Agostino. La sua vicenda viene raccontata sul Giornale di Sicilia in edicola in un articolo di Alan David Scifo.
«Per l’ennesima volta ho visto che non era Gesù che si allontanava da me - ha dichiarato Vincenti - ma la volontà di un uomo che in virtù del suo giudizio e della tonaca che indossava, aveva deciso che non meritavo di ricevere il corpo di Cristo. Ho trattenuto le lacrime perché mi è stata negata la salvezza dell’anima e dello spirito e non c’è cosa peggiore che vedere l’ostia consacrata venire immersa nel sangue di Cristo, vederla avvicinare alla tua bocca e poi rimetterla nel calice».
Lo stesso Vincenti ricorda che dal 2016 Papa Francesco ha aperto a coloro che sono risposati e desiderano prendere l’eucarestia. «Ai divorziati che vivono una nuova unione è importante far sentire che sono parte della Chiesa», ha scritto il Pontefice nell’esortazione apostolica Amoris Laetitia.
23 Commenti
Marco
27/02/2018 09:25
Le religioni sono l'oppio dei popoli,
Vincenzo
27/02/2018 10:06
Ha fatto bene il prete, la comunione ai risposati non si da! La chiesa non deve farsi trascinare dal mondo è il mondo che deve rientrare in se stesso e capire quello che dice Gesù. Se non lo accettano ci sono altre religioni...
Kitwil
27/02/2018 12:12
Vincenzo prima di scrivere c.... informati. Papa Francesco ha dato direttive che la comunione si può e si DEVE DARE a persone divorziate, conviventi e separate. La religione, continua Papa Francesco, deve stare anche lei al passo coi tempi. Ritengo più autorevole quanto detto dal Papa che non quanto fatto dal prete di turno. Il prete, e anche tu, fate di testa vostra.... Ma chi vi credete di essere?
Vincenzo
27/02/2018 15:34
purtroppo devi informarti tu, il papa ha creato confusione su questo ma non è come dici tu, è sempre a discrezione del sacerdote (grazie a Dio).
mino il dentista
28/02/2018 08:48
@Vincenzo Caro Vincenzo tu ti contradisci molto,Gesú é quello che perdona tutti i peccati o NO????
Antonella
28/02/2018 12:57
Kitwill, sei tu che devi informarti. Gesù Eucarestia non si dona a chi è sposato perecfhè quella persona è in peccato mortale. Il prete fa soltanto il bene di quella persona.
Paolo C.
27/02/2018 09:47
anche per situazioni simili la chiesa cattolica è sempre più abbandonata dai fedeli. Il Vaticano dia esempio di modernità e di essere al passo con i tempi. Non si accorgono che nella società sono più i divorziati che i coniugati?
Vincenzo
27/02/2018 10:06
quindi la chiesa deve seguire la modernità anche se sbaglia?
Francesco
27/02/2018 16:18
Caro Paolo il principio per il quale sono più i divorziati che quelli sposati,Non funziona.Perche' se un domani i pedofili fossero più dei normali,la pedofilia non sarebbe più un reato.La chiesa io penso che dovrebbe rivedere certe posizioni.La misericordia prima di tutto.Fa parte di quella "Perfezione"di cui parla Gesù nel vangelo:"Siate perfetti come il Padre Mio è Perfetto".
Sandro
27/02/2018 09:51
Condivido il gesto del sacerdote.La chiesa riconosce solo una famiglia. Un bravo al prete.
claudio santamaria
27/02/2018 10:30
quale famiglia? ma siamo seri! suvvia...
Mario
27/02/2018 09:52
Nella grande ipocrisia della Chiesa, in relazione a questo argomento, regna peraltro una grande immoralità di fondo. Perché cI si dimentica sempre che, salvo eccezioni, il divorzio non è generalmente frutto della volontà bilaterale. C'è quasi sempre uno che agisce ed uno che subisce. Quello che subisce è cornuto e mazziato (pure dalla Chiesa)
Vincenzo
27/02/2018 10:08
un divorziato la comunione la può prendere, non la si può dare a chi si risposa ed è Gesù stesso che lo ha detto non la chiesa
Ciccio
27/02/2018 10:33
"Gesù lo ha detto". Avrai qualche registrazione in merito....
Kitwil
27/02/2018 12:20
Vincenzo continui a scrivere cavolate. Dimmi dove sta scritto quello che ha detto Gesù! Molti finti e fasi conoscitori del vangelo parlano e leggono lo stesso usando paraocchi. Gesù ha sempre e solo predicato MISERICORDIA, PERDONO, AMORE PER IL PROSSIMO. Tutte le altre cose sono state dettate dalla chiesa fatta di persone anche inutili e che inizialmente hanno fatto abusi di potere anche in campo politico. Gesù non ha indetto la Santa Inquisizione, Gesù non proclamato la caccia e il rogo per le streghe e per arrivare ai giorni nostri.... Gesù non ha invitato i presti e sacerdoti alla ricchezza con appartamenti da 200 mq ma ha predicato umiltà. Ancora oggi qualcuno fa abuso di potere in ambito ecclesiastico fregandosene delle direttive del Papa.
Mario
27/02/2018 12:26
Appunto caro Vincenzo. Immagina una donna (o un uomo) che viene abbandonato dal coniuge e che quindi "subisce" il divorzio. E' logico che costei, per quanto di indole fedele, tradizionalista e contraria al divorzio, abbia a quel punto tutto diritto di rifarsi una nuova vita e di risposarsi. Ci mancherebbe altro! Chi vede questo passo come incompatibile con la comunione è una persona IMMORALE, senza mezzi termini (oppure è solo uno stupido)
Vincenzo
27/02/2018 15:39
lasciamo stare il fatto della registrazione che lascia il tempo che trova: Vangelo di Matteo 19,3-6: Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: «E' lecito ad un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?». Ed egli rispose: «Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola? Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi».
Kitwil
27/02/2018 16:45
non vedo scritto che non si deve dare la comunione i quello che hai citato. Comunque sia è riferito ai sacerdoti... " l'umo non separi"...
Vincenzo
27/02/2018 17:09
KITWIL: ho capito che è difficile farti capire! Basta!
Kitwil
27/02/2018 22:46
non posso capire quando a scrivere è gente chiusa di mente e che vuole capire solo quello che gli conviene. P.S.= leggiti l'ultima parte dell'articolo
nino chi !
27/02/2018 09:54
Possibile che ancora dobbiamo essere legati a delle superstizioni medievali e per giunta prenderli sul serio !!!
nino chi !
27/02/2018 17:52
Sono sorpreso positivamente , perche mi aspettavo qualche pollice in su e una caterva di pollici in giu !
"picchio"
27/02/2018 10:01
un consigliere che si trova a sua volta ad essere consigliato protesta per il consiglio di un altro consigliere in veste di parroco. Ma insomma ! Che pretende l' Angelo Vincenti ? Che dopo 2 legislature avessero cambiato amministratore parrocchiale ? Dice : Parte della chiesa ? Di quale chiesa ? Dei 2 avrebbe ragione don Tobias che l' avrebbe conosciuto per parte della politica.
Filippo
27/02/2018 10:15
Penso che un sacerdote non possa rifiutare di dare la comunione ma è anche vero che uno che è in stato di peccato non può prendere la comunione. Potrò capire e considerare il motivo che lo ha indotto alla separazione, ma il matrimonio cristiano come sta scritto nel vangelo è indissolubile.
Anna
27/02/2018 10:19
E lui andava a prendere la Comunione presso un altra Chiesa,. dove il prete non lo conosceva...io avrei fatto così...
Vincenzo
27/02/2018 15:39
infatti ha senso! Protestanti
Giuseppe 18
27/02/2018 10:43
Medesima cosa non avviene per i mafiosi che riguardo a colpe non esiste termine di paragone. Concordo che tutto questo allontana le persone.
Toni
27/02/2018 14:18
Avanti con i luoghi comuni. Le vedo già le frotte di mafiosi in fila per comunicarsi....
Sandro
27/02/2018 12:33
Volevo dire a Kitwil che il problema dei separati non dovrebbe essere quello della comunione durante la messa ma i propri figli che desiderano vedete i genitori uniti e poterli vedere insieme dormendo sotto lo stesso tetto . Per 40 anni ho avuto a che fare con ragazzi figli di separati ed d' stato un continuo dramma. Nessuno era mai felice nel non avere una famiglia unita.
Kitwil
27/02/2018 18:03
Sandro quello a cui ti riferisci ha senso. In una separazione sono sempre i figli che ne piangono le conseguenze, e su questo concordo con te pienamente.. Ma questo è un aspetto sociale, non cattolico. In campo religioso Papa Francesco si è espresso chiaramente. Le leggi della chiesa le ha fatte l'uomo non Dio nè Gesù. Ma molti pensano di essere religiosi e invece sfociano nel bigottismo più totale che a volte rasenta il fanatismo. Una persona separata, divorziata potrebbe essere la persona più caritatevole, misericordiosa e votata verso il prossimo ( in poche parole: può essere una persona che segue di più la parola di Cristo), di contro vi sono ( e li vedo) assidui frequentatori di chiesa che sono i peggiori peccatori non ti sembra un controsenso? Gente che dentro la chiesa si batte il petto e che appena fuori adotta atteggiamenti, effettua azioni e usa linguaggi del tutto contro i crismi della Religione. Ha senso? Io non sono divorziato nè separato, sono felicemente sposato da oltre 33 anni ma non per questo sono contro i divorziati, separati o conviventi.
Gianni
27/02/2018 13:00
Preciso che : Papa Francesco non ha detto di dare la comunione ai divorziati risposati, ma di accogliere con amore quali figli di Dio tutti coloro che si trovano in tale stato e che se una nuova coppia formatasi frequenta ed è in cammino di fede e che se nel precedente matrimonio non hanno avuto colpe alla separazione, allora il prete si assume la responsabilità nel dare la comunione. Ma questa non è una novità c'è sempre stato, solo che il Papa ha esortato i preti a fare discernimento ed assumersi la responsabilità nel dare il corpo di Cristo a quelle persone che hanno subito senza colpe una separazione.
Marcello
27/02/2018 14:20
Complimenti al Sig. Gianni che ha perfettamente centrato il pensiero del Papa. La Chiesa non respinge nessuno ed accoglie tutti. Nell'amministrare i sacramenti deve necessariamente muoversi con prudenza. Non si tratta di pop-corn ma del Corpo di Cristo.
Kitwil
27/02/2018 22:51
Gianni leggiti l'ultima parte dell'articolo. E' scritto a chiare lettere: PAPA FRANCESCO NEL 2016 HA APERTO L'EUCARESTIA (ALIAS COMUNIONE) A DIVORZIATI , SEPARATE E CONVIVENTI. Ma riuscite a leggere prima di scrivere?
"picchio"
27/02/2018 13:06
Sig.a Anna. almeno non lo dica che avrebbe fatto così .... sta inducendo in tentazione l' Angelo, come consigliera !
Sandro
27/02/2018 14:14
I genitori separati dovrebbero chiedere ai propri figli cosa pensano della nuova situazione creatasi in famiglia. Poi mi diano una risposta.
Chuko
27/02/2018 14:48
Nessuno di noi fa discriminazioni con le persone che hanno avuto la sfortuna di subire il fallimento di un matrimonio. Se esiste un Dio, NON CREDO ASSOLUTAMENTE CHE POSSA FARE DISCRIMINAZIONI, risultando meno comprensivo dell'uomo comune!!
Figlio di Dio
27/02/2018 15:16
Caro fratello kitiwuil si informi lei, visto da tutto si vada a rileggere per le righe quelli che dice papà Francesco e poi magari si va a rileggere anche la dottrina della chiesa, sulla tematica in questione. Ha ragione Vincenzo, la confusione la vogliono, chi vuole a tutti costi cambiare anche il Vangelo, ma questo purtroppo per loro non lo possono cambiare, possono anche avere frainteso Papa Francesco, ma non Gesù Cristo, il matrimonio è INDISSOLUBILE, poi ci sono dei casi che vanno seguiti, ma questo è a discrezione del Vescovo e dei sacerdoti, non certo dei laici. Il sacerdote conoscendo la persona se ha deciso così ha i suoi validi motivi. La misericordia è una cosa giusta, ma annullare la dottrina della chiesa è un'altra. Bravo Vincenzo. Dio vi benedica.
Kitwil
27/02/2018 18:08
certo che uno che usa come nik Figlio di Dio non credo che possa discutere o scrivere in maniera obiettiva. Megalomane e egocentrico è dire poco. Mi creda: io sono abbastanza informato più di quanto lei possa immaginare. Lei segua pure quello che dicono i preti io preferisco seguire quello che dice Gesù.
giovi
28/02/2018 13:59
KItwil, il gesto del prete è giusto, perchè l'Eucarestia è un sacramento meraviglioso, è Gesù vivo in Corpo, Sangue, Anima e Divinità che si dona a noi. Perchè l'Eucarestia sia per noi fonte di vita la dobbiamo ricevere con l'anima in grazia, non in peccato mortale. Oggi c'è molta confusione tra la gente. Ci sono tanti peccati che sporcano l'anima e ci fanno perdere la Grazia di Dio. Purtroppo con quanta superficialità si riceve Gesù senza rendersene conto. L' Eucarestia ricevuta con l'anima in disgrazia di Dio può produrre infermità, poi diventa sterilità e infine diventa morte. La prossima volta che devi esporre un parere così importante, documentati bene, onde evitare di compiere figure imbarazzanti verso il prossimo. Anzichè sindacare la vita altrui, perchè non pensi alla tua conversione? Perchè non pensi a volere ricevere giornalmente Gesù nella tua vita?
Vera
27/02/2018 15:48
Gesù Cristo, il Figlio di Dio e Figlio dell'Uomo, sceso in Terra,, da duemila anni dice: "Nessuno sciogli ciò che Dio unito", pertanto i separati dovranno accettare le conseguenze delle loro scelte. Poi se ci sono sacerdoti che si assumono la responsabilità di dare la comunione ai separati, ne risponderanno direttamente loro di fronte a Dio.
Kitwil
27/02/2018 18:11
ANATEMA SU DI VOI MISERI PECCATORI..... Voi preti peccatori che date la comunione ai separati sarete condannati nella geenna. Così parlò Vera grande inquisitrice della chiesa cattolica!
Sandro
27/02/2018 18:28
La famiglia allargata e' una famiglia naturale? Lo chiedo ai separati che parlano di valori cattolici.
gaspare
27/02/2018 23:17
Salve a tutti anch'io ho avuto negato la comunione ma dopo anni che mi sono all'ontanato per vari motivi ricominciai a frequentare la chiesa ma purtroppo mi hanno negato di farla vi posso dire che ci sono delle persone che picchiano le moglie o comportamenti non permessi dalla chiesa si prendono la comunione io alla fine lo presa dopo essermi confessato in un ospedale di milano dimenticavo sono separato e risposato al comune
Figlio di Dio
28/02/2018 00:24
Fratello kitiwil, non neanche come si scrive, mi creda il Gesù che seguo io, di certo non è quello che segue lei e tutti quelli che vogliono come lei un Vangelo che calzi a pennello a seconda dei propri desideri. Mi creda il Vangelo è uno, quindi o sbaglio io o sbaglia lei. Serena notta
Mario50
28/02/2018 07:20
Il messaggio di Gesù è stato sempre di misericordia e amore, condannando l'atteggiamento dei farisei (sepolcri imbiancati) che caricavano il popolo di pesi gravosi mentre loro predicavano soltanto. L'atteggiamento di una parte radicale (per fortuna) della Chiesa è perfettamente assimilabile a quella dei farisei di allora. Basta pensare per un attimo ai terribili scandali che tuttora succedono all'interno della Chiesa. NON AVETE NESSUN DIRITTO DI ALLONTANARE LE PERSONE DA GESÙ ! È così che cercate di evangelizzare? Prima di guardare alla pagliuzza nell'occhio del fratello togliete la trave che è nel vostro! Ricordatevi che la fede salva sempre. Sia benedetto il nostro papa Francesco.
GIOVANNI
02/03/2018 17:08
Mario, l'uomo si allontana da Gesù, percui non scarichiamo sempre la colpa delle nostre mancanze sul prossimo (in questo caso la Chiesa)!
mino il dentista
28/02/2018 09:08
Scusate!!!! Allora se tutto quello che stá scritto nel Vangelo deve venire preso alla lettera e non é oggetto di rimodernamento,allora mi domando che cavolo condanniamo a fare tutti i terroristi che terrorizzano in nome del Corano????( Noi critichiamo i versi antiquati del Corano, ma restiamo fermi sul nostro Vangelo?...
mario
28/02/2018 09:45
io son nove anni che non mi viene data l eucarestia , e non sono divorziato sono solo sposato civilmente
Rosa Rita La Marca
31/01/2022 17:33
Basta leggere il libro dell'Apocalisse in italiano, per rileggere che gli adulteri, impenitenti, non entrano nel regno dei cieli. Il matrimonio è indissolubile, e le leggi fatte con il supporto delle logge massoniche tende a provocare guai a catena. Ma da che tipo di famiglie venite per non aver mai sentito che il matrimonio è fino alla morte del coniuge e che poi da vedovi è lecito risposarsi?